Mandello del Lario, incastonato tra le acque cristalline del Lago di Como e le imponenti vette delle Grigne, è una destinazione che unisce natura, arte e tradizione. Questo incantevole borgo, famoso per essere la storica sede della Moto Guzzi, offre splendidi scorci paesaggistici e un centro ricco di fascino, con le sue chiese antiche, come la Chiesa di San Giorgio affrescata, e il pittoresco lungolago.
Alla scoperta del territorio
Attività all’aperto
Per gli amanti della natura e delle escursioni, la zona offre numerose opportunità:
Cascata del Cenghen: Una suggestiva cascata situata a circa 600 metri di altitudine, raggiungibile attraverso un percorso immerso nel verde.
Escursioni sul Sentiero del Viandante: Oltre al tratto da Abbadia Lariana a Mandello del Lario, il sentiero prosegue offrendo panorami mozzafiato e la possibilità di scoprire borghi caratteristici lungo il percorso.
Siti turistici
Natura e paesaggi
La zona di Abbadia Lariana e Mandello del Lario offre paesaggi mozzafiato e una natura incontaminata:
Sentiero del Viandante: Percorso panoramico che attraversa antichi borghi, boschi e punti panoramici con viste spettacolari sul Lago di Como.
La Grigna: Massiccio montuoso tra i più affascinanti delle Prealpi Lombarde, meta ideale per escursionisti e alpinisti.
Spiagge di Mandello e Abbadia: Lidi attrezzati e spiagge naturali dove rilassarsi e godere delle acque cristalline del lago.
Piani Resinelli: Un altopiano immerso nella natura, perfetto per trekking, arrampicate e panorami mozzafiato sulle montagne circostanti.

Mandello del Lario
Conosciuta come la “città dei motori” per la storica presenza della Moto Guzzi, Mandello del Lario offre:
Museo Moto Guzzi: Un must per gli appassionati di motociclismo, dove è possibile ripercorrere la storia della leggendaria casa motociclistica italiana.
Borgo di Maggiana: Un affascinante borgo medievale con strette vie ciottolate e antiche abitazioni in pietra, dove si trova la Torre del Barbarossa, che ospitò l’Imperatore Federico I nel 1158.
Chiesa di San Giorgio: Una chiesa romanica del XIII secolo, situata su una terrazza naturale, che offre una vista panoramica sul lago e sui dintorni.
Abbadia Lariana
Questo affascinante borgo offre numerose attrazioni per i visitatori:
Sentiero del Viandante: Un antico percorso escursionistico che attraversa la sponda lecchese del Lago di Como, ideale per gli amanti del trekking e della natura.
Civico Museo Setificio Monti: Un museo dedicato alla tradizione serica locale, situato in un’ex fabbrica di seta della famiglia Monti.
Chiesa di San Lorenzo: Un edificio religioso con affreschi dei primi del ‘900, vetrate artistiche e un imponente organo.

Mountain Bike
Piste e Sentieri: La valle è un paradiso per i ciclisti, con numerosi percorsi MTB che variano in difficoltà, adatti sia ai principianti che agli esperti.
Escursioni enogastronomiche
Le nostre escursioni enogastronomiche vi porteranno alla scoperta di vigneti spettacolari e cantine storiche, dove potrete degustare vini pregiati e assaporare prodotti tipici locali.
Un’esperienza unica per immergersi nella cultura e nei paesaggi di questa terra affascinante.


Sagre e feste
Le tradizioni locali sono celebrate con numerose sagre e feste che animano il territorio durante l’anno:
Festa di San Lorenzo (Abbadia Lariana): Celebrata il 10 agosto, questa festa patronale prevede eventi religiosi, spettacoli e fuochi d’artificio sul lago.
Festa di Sant’Apollonia (Abbadia Lariana): Si svolge a febbraio con una tradizionale fiera e momenti di convivialità per tutta la comunità.
Festa di Sant’Antonio (Crebbio): Un evento che si tiene a gennaio e include celebrazioni religiose e consumazione di pietanze tipiche.
Festa di Maggiana: Una rievocazione storica che riporta il borgo medievale di Maggiana indietro nel tempo con spettacoli, costumi d’epoca e degustazioni di prodotti tipici.
Dintorni
Queste località rappresentano una meta ideale per chi desidera immergersi nella bellezza del Lago di Como, tra storia, cultura e natura incontaminata.
Varenna: Uno dei borghi più pittoreschi del Lago di Como, con le sue stradine acciottolate, il lungolago romantico e la storica Villa Monastero, con i suoi splendidi giardini botanici affacciati sul lago.
Bellagio: Conosciuta come la “perla del Lago di Como”, Bellagio affascina i visitatori con le sue eleganti ville, i giardini lussureggianti e la vista panoramica sulle tre diramazioni del lago.